Approfondimenti RSS Feed
Ricerca argomento
In queste pagine abbiamo raggruppato numerosi articoli di approfondimento sui principali temi della pasticceria e della panificazione e su alcune materie prime ritenute di primaria importanza.
Gli argomenti trattati sono sviluppati in forma sintetica e, nel limite del possibile, ridotti all'essenziale usando un linguaggio chiaro, specifico e sufficientemente tecnico per permettere a chiunque, questo ci auguriamo, di fugare i propri dubbi o chiarire meglio il tema esposto.
Se cerchi qualche suggerimento di lavorazione vai invece alla sezione Consigli.
Vuoi scorrere l'elenco completo di consigli e approfondimenti? Clicca qui.
0
641
Il sale, ingrediente primario fin dalla preistoria, è il condimento più antico e forse più conosciuto ed utilizzato in gastronomia e nelle cucine di tutto il mondo. Per secoli è stato il più prezioso ..
0
1968
Preparare la pasta sfoglia è più difficile da descrivere che da farsi anche se onestamente una certa esitazione iniziale può esserci.
Per preparare la pasta sfoglia si devono preparare 2 impasti:
..
0
3828
Molte sono le ricette per preparare la crema pasticcera ma gli ingredienti di base sono sempre gli stessi: latte, zucchero, tuorli, farina, un pizzico di aromi.
Poi tutto nel pentolino a bollire e pi..
0
1803
La "Regina" in pasticceria è la crema pasticcera.La crema pasticcera, le cui origini sembrano risalire alla fine del 1600 in Francia, è una componente fondamentale per la preparazione di molti dolci.
..
0
2001
In molte etichette di preparati per pane e prodotti lievitati troviamo un ingrediente, denominato acido L-ascorbico, contrassegnato dalla numerazione europea degli additivi come E300, e di solito indi..
0
912
I cracker sono nati negli Stati Uniti d'America.
La loro invenzione è stata ad opera di un fornaio del Massachusetts, un certo Theodore, che nel 1792 s’impegnò nel creare una nuova versione di gallet..
0
1611
Ecco un’importante novità sulle nostre tavole: il PANE ROSSO, bello da vedere per il suo particolare colore della mollica e della crosta, piacevole da gustare, morbido e leggermente aromatico.
Il pre..
0
1903
Il 5 gennaio 2016 il Corpo Forestale della Regione Puglia ha sequestrato del pane al carbone vegetale a 12 panificatori tra Bari, Andria, Barletta, Foggia, Taranto e Brindisi che sono stati denunciati..
0
1832
Recentemente una nostra cliente, con una espressione molto "colorita" ci ha parlato del pane “leucemico” ovvero del pane dalla crosta sottile e dal colore biancastro, poco invitante da mangiare e da p..
0
2383
Una interessante linea di prodotti presenti nella gamma è PASTICCERIA ZERO
ovvero una linea di preparati dolcificati con Eritritolo anziché con
zucchero (ovvero il saccarosio, risultante dall’..
0
569
Il grano saraceno (o “grano nero”) è una pianta spontanea di origine asiatica, proveniente da un vasto territorio fra la Siberia, il Tibet e l’Himalaya, e la Manciuria, che arrivò in Europa nel Medioe..
0
4213
La crema pasticcera è la regina in pasticceria! È il complemento ideale di moltissime torte e paste dolci, siano esse paste sfoglie, bignè, bomboloni, torta della nonna, crostate e più ne ha più ne me..
0
1018
La Curcuma o Curcuma longa è un membro della famiglia dello zenzero ed è coltivata principalmente in Asia. Il suo rizoma non è solo la fonte di una delle migliori spezie culinarie, ma ha anche un cert..
0
589
I croissant, chiamati spesso anche cornetti o impropriamente brioche, sono il classico dolce da colazione di molti tra noi.
Spesso ripieni di crema, cioccolata o marmellata ed accompagnati da un buo..
0
3242
Come nasce un dolce spesso non si sa. La sua memoria si perde nei secoli, nelle tradizioni tramandate da centinaia o migliaia di anni. Talvolta la sua storia diventa leggenda.
A proposito del croissa..
0
1276
L’Alga Spirulina, chiamata in campo scientifico con il nome di “Arthrospira platensis”, è un alga che cresce nell'acqua dolce. Era conosciuta per le sue proprietà già al tempo degli Atzechi e dei Maya..
0
768
I semi oleosi sono elementi calorici, eppure vengono sempre più spesso introdotti nelle diete e consigliati dai naturopati e dai nutrizionisti, per integrare le carenze dovute all’alimentazione modern..
0
919
Il farro è stato ribattezzato, nel 2018, dalla normativa europea come "grano farro"! Questo, in tema di allergie, per rimarcare la specie "Triticum" del cereale ed in quanto tale contenente glutine, a..
0
2755
Il glutine è la parte proteica presente nei cereali, principalmente nella farina grano tenero e nella semola di grano duro, ma è presente anche in farine come il farro, l'orzo, la segale ad esempio. N..