Consigli RSS Feed
Ricerca argomento
Hai qualche dubbio sulla lavorazione dei nostri preparati o qualche termine non ti è chiaro? Puoi usare il filtro per cercare l'argomento di tuo interesse e magari trovi la risposta a quello stai cercando!
Vuoi approfondire alcuni temi di pasticceria e panificazione o conoscere le proprietà di qualche materia prima? Vai invece alla sezione Approfondimenti.
Vuoi scorrere l'elenco completo di consigli e approfondimenti? Clicca qui.
0
1355
Lo stato di conservazione del lievito, e quindi la sua capacità fermentativa, dipendono dall'umidità, dall'aria, ma soprattutto dalla temperatura. A temperature di 28-32°C il lievito si riproduce e fe..
0
3956
Il lievito di birra si chiama così perché originariamente veniva estratto dai residui della lavorazione della birra. Attualmente il lievito utilizzato in panificazione e pasticceria è un fungo monocel..
0
4385
Durante l'impastamento la farina assorbe l'acqua. Le proteine della
farina in questa fase si allungano e si intrecciano fino a formare la
cosiddetta "maglia glutinica", una vera e propria rete ass..
0
2368
La migliore temperatura di lievitazione è quella in cui i lieviti producono bene il gas che fa lievitare il prodotto in lievitazione e si aggira sui 28-32 gradi centigradi. A livello professionale si ..
0
1271
La lievitazione è un processo molto importante. Durante tale processo la superficie del prodotto lievitato (pane, croissant, ecc.) non deve seccarsi, cioè “non fare la pelle”, altrimenti tende a non ..
0
1100
Imburrare le teglie o gli stampi letteralmente significa spalmare un leggero strato di burro nelle tortiere o negli stampi dei dolci prima di versarvi la massa che poi verrà infornata. Nei dolci monta..
0
720
A livello professionale, quando si cuoce il pane e non si formi una crosta eccessiva che blocchi lo sviluppo in forno del pane stesso, si utilizza un sistema che spruzza del vapore all'interno della c..