LAVORAZIONE MANUALE: come devo impastare a mano se non ho una impastatrice?

Chi esercita la professione in panificazione e pasticceria è attrezzato di macchine planetarie e impastatrici meccaniche a più velocità (a spirale, a tuffante, ecc.), mentre per piccole produzioni esistono in commercio delle planetarie/impastatrici domestiche con gancio e frusta, tipo Kitchen Aid.

Se invece dovete lavorare manualmente nel fare pane o pizza, l’impasto con tutti gli ingredienti solidi, amalgamati assieme, va inizialmente “girato” con un mestolo o un cucchiaio, aggiungendo l’acqua gradatamente e progressivamente fino al totale assorbimento dei liquidi  e poi “domato” con le mani per il tempo occorrente ad ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico, aiutandovi al bisogno con lo spolvero di un po’ di farina sul tavolo se fosse ancora troppo morbido.

Una volta impastato dovete, in ogni caso, solo arrotondarlo “a palla o a boccia” , detta anche "tornitura" (per dare forza all'impasto) e metterlo a riposare prima della formatura.

Terminato il breve periodo di riposo, cominciate la spezzatura e la relativa formatura a vostro piacimento: a panino, a filoncino, a pagnotta, a bauletto, ecc.

Quindi lasciate opportunamente lievitare.