Info RSS Feed
0
432
L'acronimo "q.b." sta a semplificare il termine "quanto basta". È un
suggerimento generico che lascia libertà di dosaggio di una determinata
materia prima prevista nella ricetta prescelta.Spesso è..
0
321
Le ricette sono generalmente testate da chi le propone, ma la quantità esatta di acqua o altri liquidi necessaria può variare per diversi motivi. I liquidi sono fondamentali non solo per amalgamare la..
0
1909
Non è possibile definire un tempo di cottura generale. Esso dipende dalla grandezza del pane, della focaccia o del dolce da cuocere e dalla temperatura di cottura. In linea generale, più le pezzature ..
0
1814
Non esiste una temperatura ottimale di cottura. La regola generale è che più alta è la temperatura più si forma la crosta e ciò non è indicato ad esempio nei panini. Tecnicamente il prodotto è cotto q..
0
295
Il sacchetto o tasca del pasticcere, in francese detto "sac à poche", è
un imbuto di stoffa cerata o di materiale similare, molto resistente
alla pressione. Nella punta, opportunamente tagliata, v..
0
1020
Nella preparazione della pasta sfoglia o dei croissant, la materia
grassa (il burro o la margarina) vengono avvolte nella pastella (impasto
di farina, acqua, sale, eccetera), che poi viene progres..
0
444
Quando un impasto diventa liscio, omogeneo ed elastico, salvo casi specifici e particolari molto idratati, significa che la sua "maglia glutinica" è a buon punto e l'impasto è pronto per le successive..
0
990
Lo stato di conservazione del lievito, e quindi la sua capacità fermentativa, dipendono dall'umidità, dall'aria, ma soprattutto dalla temperatura. A temperature di 28-32°C il lievito si riproduce e fe..
0
1930
Il lievito di birra si chiama così perché originariamente veniva estratto dai residui della lavorazione della birra. Attualmente il lievito utilizzato in panificazione e pasticceria è un fungo monocel..
0
4142
Durante l'impastamento la farina assorbe l'acqua. Le proteine della
farina in questa fase si allungano e si intrecciano fino a formare la
cosiddetta "maglia glutinica", una vera e propria rete ass..
0
2027
La migliore temperatura di lievitazione è quella in cui i lieviti producono bene il gas che fa lievitare il prodotto in lievitazione e si aggira sui 28-32 gradi centigradi. A livello professionale si ..
0
992
La lievitazione è un processo molto importante. Durante tale processo la superficie del prodotto lievitato (pane, croissant, ecc.) non deve seccarsi, cioè “non fare la pelle”, altrimenti tende a non ..